Campanile di San Marco

 

Il campanile in stile romanico-gotico è il simbolo della città, fu iniziato nel 1291 e terminato nel 1347.

Fino al 1544 al pianterreno era presente un locale adibito a carcere. Fu più volte danneggiato dai terremoti e dai fulmini. Nel 1820 fu emessa una ordinanza per abbatterlo per ragioni di sicurezza, per fortuna mai eseguita. Nel 1862 si eseguì una fasciatura in ferro e nel 1888 fu completamente ristrutturato. Altri lavori di consolidamento furono necessari dopo il terremoto del 1976.

La cella campanaria "custodisce sei campane di cui una del 1627 e le rimanenti del 1991, data della ultima ristrutturazione, con benedizione per mano di Giovanni Paolo II in occasione della sua visita in diocesi l'anno successivo".

La visita del sommo pontefice è ricordata da un bassorilievo bronzeo, custodito all'interno dell'edificio sacro, dello scultore Fiorenzo Bacci.